Membro della SCNAT

La SSGm promuove la geomorfologia come scienza insieme alle sue applicazioni. Appoggia i giovani ricercatori e promuove le relazioni tra le scienze correlate e l’amministrazione pubblica.

Immagine: Naturmotive, stock-adobe.com

La Società Svizzera di Geomorfologia (SSGm) è stata fondata nel 1946 da un gruppo di ricerca in geomorfologia dell’Università di Basilea. Oggi conta all’incirca 200 membri, provenienti da un ampio spettro di discipline, dalle alte scuole, amministrazioni federali e cantonali, come anche da uffici privati. La SSGm è membro attivo dell’Accademia svizzera delle scienze naturali (SCNAT), dell’Associazione Svizzera di Geografia (ASG) e dell’Associazione Internazionale di Geomorfologia (IAG).

La Società Svizzera di Geomorfologia promuove la geomorfologia nella ricerca e nella pratica, tramite il supporto di giovani ricercatori universitari e incoraggiando le relazioni con associazioni vicine e le pubbliche amministrazioni.

I geomorfologi studiano i processi, le componenti e l’evoluzione delle forme della superficie terrestre. In un contesto di cambiamento climatico globale, i geomorfologi sviluppano e promuovono la conoscenza dei processi naturali nei geosistemi e le relazioni tra i processi naturali e la società


Informazioni attuali si possono trovare in News

Last modified on: 15.04.2025 (jw)

Contatto

Società Svizzera di Geomorfologia (SSGm)
c/o Christophe Lambiel
UNIL
IDYST
Mouline - Géopolis
1015 Losanna


Explainations on the living cultural landscape of Lavaux

Geomorphological visit of Lavaux for the Princess of Thailand

The Swiss Geomorphological Society, via its president Christophe Lambiel, had the honour of welcoming Her Royal Highness Princess Maha Chakri Sirindhorn of Thailand for a geomorphological visit on 18 February

Immagine: Christophe Lambiel
Vista con il drone del ghiacciaio roccioso di Val da l’Aqua (Parco Nazionale Svizzero, Zernez)

I ghiacciai rocciosi dell’Engadina sono uno dei 100 siti del patrimonio geologico globale

100 siti geologici di tutto il Globo sono stati selezionati dall’Unione Internazionale di Scienze Geologiche (UISG/IUGS) quali elementi di riferimento per la loro importanza nella comprensione del Pianeta Terra e

Immagine: A. Cicoria